Noleggio camper
in provincia di Ferrara
Riscopri il piacere di viaggiare low cost, con totale flessibilità e libertà in Italia ed Europa.
Oppure clicca il bottone WhatsApp per aprire subito una chat con noi.

Km in eccedenza: €0,50 cad. Spese fisse di noleggio: €60,00
40% acconto alla prenotazione e saldo alla partenza. Per viaggi superiori ai 4gg. e per tutto il mese di agosto è richiesto il sado 20gg. prima della partenza. Scopri anche la possibilità di pagare in 3 rate a Tasso Zero con Bancomat.
€1.000,00 con carta di credito o contanti da lasciare alla partenza. Somma restituita alla riconsegna del mezzo dopo l'ispezione. E’ possibile inoltre assicurare il viaggio con “AMI ASSISTANCE” per annullamento in caso di disdetta da stipulare al momento della caparra.
Ti verrà consegnato un video, visualizzabile anche online, con le istruzioni per tutte le funzionalità del camper che andrà a risolvere ogni dubbio/quesito sul mezzo. Inoltre riceverai una lista di oggetti utili che Auto Moto Futura consiglia di portarsi per il viaggio e il numero d'emergenza WSP.
Auto Moto Futura offre nella tariffa di noleggio camper la sanificazione professionale del mezzo con generatore di ozono Sanitysistem, presidio medico utilizzato nei reparti mobili sanitari (ambulanze e altri mezzi).
Pasqua: 4gg. con tariffa alta stagione.
1° giugno: 4gg. con tariffa media stagione.
Agosto: minimo 15gg. con tariffa alta stagione.
1° novembre: 4gg. con tariffa media stagione.
8° dicembre: 4gg. con tariffa media stagione.
Da Natale a Epifania: 4gg. con tariffa alta stagione.
Assolutamente sì. Auto Moto Futura offre compresa nella tariffa di noleggio camper la sanificazione professionale del mezzo con generatore di ozono Sanitysistem.
Sanitysistem è lo strumento ideale per sanificare ogni abitacolo e l’intero impianto di climatizzazione, agendo su ogni tipo di vettura. Il generatore di ozono Sanitysistem è un presidio medico utilizzato anche nei reparti mobili sanitari (ambulanze e altri mezzi) e favorisce l’eliminazione di batteri, allergeni e pollini, rimuovendo anche l’odore di cibo, pelo di animale e traspirazione.
Sì, la patente B è sufficiente per guidare il camper a max. 7 posti letto Rimor Seal 9.
Per una maggiore serenità, nelle tariffe di noleggio camper presso Auto Moto Futura è compresa l’assicurazione RCA, oltre a IVA, carta verde, polizza incendio e furto, e Caskko. Parti sicuro con Auto Moto Futura.
In caso di danni al veicolo vi è una franchigia di €750,00.
Certamente! Per prorogare il rientro occorre semplicemente contattarci e richiedere l’autorizzazione a Auto Moto Futura. L’autorizzazione verrà inviata il prima possibile via mail oppure tramite WSP di conferma.
Verrà applicato un costo giornaliero come da tabella.
Certamente, Auto Moto Futura è sempre a tua disposizione.
Prima della partenza ti lasceremo un numero WSP dove poterci contattare per qualsiasi evenienza o emergenza.
Sì, è possibile uscire dai confini nazionali.
Ti consigliamo di valutare con attenzione prima della partenza soste per approvvigionamento e ricarica delle funzionalità del camper. Valuta anche il percorso da percorrere per calcolare il costo dei km in eccesso al contratto se non compresi.
Il Lago di Grada costituisce una delle principali mete per camperisti.
Rive cristalline e montagne splendide sono visibili contemporaneamente.
Del resto le Dolomiti sono a due passi.
Partendo dalla riva meridionale, la prima località che si incontra è la splendida Sirmione.
Potete proseguire l’itinerario in camper passando per Peschiera del Garda, Punta San Vigilio, Malcesine e Torbole.
L’itinerario caratterizzando da incantevoli e pittoresche vedute sul lago, si conclude a Riva del Garda, un piacevole borgo posto sull’estremità nord del lago.
Chi ha ancora voglia di guidare può proseguire sulla Gardesana sino al Santuario di Montecastello, uno splendido itinerario con tratti di montagna a picco sulle rive del lago.
La Toscana è una terra splendida.
Ma la Val D’Orcia costituisce sicuramente una delle mete più attraenti per chi viaggia in camper.
Meravigliosi panorami fra colline incontaminate e borghi suggestivi, la Val D’Orcia è il posto ideale per lasciarvi tutto alle spalle e immergervi in un road trip che vi lascierà senza fiato.
L’itineario che consigliamo comincia da Montepulciano e termina presso l’Abbazia di San Galgano, sita nel Comune di Monticiano dove una spada nella roccia attende i visitatori…
Durante il percorso fermatevi a Pienza, Bagno Vignoni e San Quirico D’Orcia.
In questo itinerario troverete molte aree di sosta per camperisti.
Tempo di percorrenza 2/4 giorni
La Puglia è una terra enorme e innumerevoli sono i percorsi possibili con il camper.
Per chi ha un po’ più di tempo a disposizione e vuole spingersi sino al Salento, un itinerario ad anello di grande interesse parte da Alberobello e termina a Polignano a Mare.
Fra splendidi centri storici, case in mattoni bianchi e spiaggie sabbiose caraibiche (o semplicemente pugliesi…), la Puglia è una delle mete più gettonate degli ultimi anni.
In questo ordine il percorso prevede le seguenti tappe: Torre Colimena (dove è possibile dormire in un parcheggio gratuito), Gallipoli, Santa Maria di Leuca, Otranto, Torre Sant’Andrea, Lecce e Ostuni.
Tempo di percorrenza 7/10 giorni.
La Francia, così come l’Italia, è una delle principali mete per i camperisti. Un territorio ricco e pieno di scenari ideali da scoprire on the road, tra mare, colline, campagne e montagne.
Questo itinerario vi porterà nel sud della Francia, una destinazione raggiungibile con poche ore di viaggio.
L’itinerario comincia a Grenoble, città facilmente raggiungibile da tutto il nord Italia, per poi immergersi nel cuore del sud della Francia fra le tante gole, canyon e fiumi dell’alta Provenza.
L’alta Provenza è una regione infatti estremamente attrezzata per chi vuole viaggiare in camper, e non sarà difficile trovare aree attrezzate e campeggi.
Inoltre in Provenza potrete praticare sport all’aria aperta senza nessun problema, variando dalla bicicletta alla canoa
Un esempio?
Viaggiate in camper e arrivate alle meravigliose Gole del Verdun, le più grandi d’Europa. Qui potrete fra paesaggi da film, potrete far riposare il vostro camper e percorrere in canoa lo straordinario canyon, fra pareti rocciose alte ta 250 a 700 metri.
Davvero mozzafiato!
L’itinerario prosegue poi per il parco del Luberon fino ad Apt, capoluogo della regione, passando per il celebre ponte romano di Pont-du-Gard.
Voglia di viaggiare?
Benissimo le idee non ci mancano di certo. Dopo il nostro itinerario nel cuore del sud della Francia oggi vi portiamo in Val Pusteria.
La Val Pusteria è una meta ideale per chi desidera staccare da tutto e stare a contatto con la natura, fra montagne incantevoli, laghi dalla purezza cristallina e piccoli borghi.
Così come il sud della Francia, anche la Val Pusteria è ben organizzata per quanto riguarda campeggi e attrezzature. Fra Dobbiaco e Anterselva ne potete trovare più di una ventina.
L’itinerario proposto tocca il famoso lago di Braies, Dobbiaco, Misurina, il lago di Antorno, San Candido e Brunico.
I colli Piacentini sono un ottimo itinerario per chi non vuole rinunciare a viaggiare, ma senza andare troppo lontano e in totale economicità.
Viaggiare per i colli Piacentini può davvero essere un’incredibile sorpresa fra i meravigliosi castelli medievali che nei secoli passati fungevano da punti di difesa dei Ducati che combattevano per il controllo dei territori della regione.
Una visita la meritano in particolare i borghi di Vigoleno, noto per un’alta torre che si erge sulla piazza principale del borgo, Castell’Arquato, dove potrete godere di una meravigliosa vista sulle colline e Bobbio, noto per il suo particolare ponte.
Spostandosi invece nella vicina provincia di Parma, potrete visitare i castelli di Montechiarugolo, Roccabianca, Torrechiara e la splendida Reggia di Colorno.
Ah, sulla strada del ritorno, non dimenticatevi di una visita a Busseto, dove potrete visitare la casa natale di Giuseppe Verdi, immersa nei campi della pianura emiliana.
Dubbi o domande? Contattaci su WhatsApp per risposta immediata.